Natale nella cucina regionale: le ricette delle Marche

Monday 17 November 2014 13:30
Natale nella cucina regionale: le ricette delle Marche

La tradizione culinaria italiana comprende anche piatti regionali legati alle festività religiose.

Le Marche possono vantare delle preparazioni natalizie molto gustose. Sono squisitezze tipiche tramandate nel tempo, che con i loro sapori e profumi sanno deliziare il palato, trasformando un banchetto in una festa molto speciale.

Questa regione del centro Italia annovera pietanze ricche e saporite e ogni specialità è legata a una zona del territorio. Ci sono tuttavia delle usanze, che dettano delle semplici regole gastronomiche. Il cenone della vigilia prevede dei piatti a base di magro. La carne in questa occasione è bandita e al suo posto trovano spazio pasta, pesce e verdure. Si evidenziano gli spaghetti al sugo di magro, conditi con una salsa a base di pomodoro e acciughe. Immancabile lo stoccafisso all'anconetana, servito con pomodori e patate stufate. Anche la pescatrice alla marchigiana e il brodetto all'anconetana, arricchiscono la tavola della vigilia di Natale. Ogni città ha la sua specialità dolciaria, come i deliziosi funghetti dolci di Offida e il fostengo di Camerino. Il tutto accompagnato dai tipici vini bianchi e rossi.


Antipasti

Tra gli antipasti tradizionali dedicati al pranzo natalizio, spiccano i gustosi spiedini di formaggio di fossa e di cinghiale. Questa preparazione succulenta, introduce al meglio ai sapori intensi delle portate successive. Le bruschette al tartufo e un mix di verdure grigliate, sono un degno accompagnamento per gli spiedini. Sono veloci da preparare e piacevoli al palato: la croccantezza del pane tostato, la sapidità del tartufo e la delicatezza delle verdure, rendono questo antipasto davvero regale. Non possono mancare le olive all'ascolana, una tipica ricetta conosciuta e amata in tutta Italia, che prevede un'accurata farcitura e una successiva frittura.

Primi Piatti

Trovano un posto d'onore pietanze ricche e tradizionali, come i cappelletti in brodo di cappone, ripieni di carne arrosto di tacchino e maiale. Il vincisgrassi non è da meno, è una speciale pasta al forno a strati, condita con formaggio grana, besciamella e un ragù a base di carni miste e rigaglie di pollo. I maccheroncini di Campofilone sono il top della tradizione: sono al sugo nella ricetta classica, ma si prestano a gustose varianti, come quella al prosciutto e limone.

Secondi Piatti

Il cappone arrosto è un piatto saporito e di facile realizzazione. Può essere preparato in modo semplice, oppure nella versione tartufata. In tal caso, bisogna riempire il cappone con dei tartufi sbollentati in un mix di marsala, burro, sale e pepe. Dopodiché va lasciato riposare per 24 ore in luogo fresco e infine si procede alla cottura in forno. Il pollo in putacchio è un'altra prelibatezza marchigiana, prevede la cottura in casseruola, con l'aggiunta di pomodorini, rosmarino, vino bianco, aglio e olio.

Dolci

Tra i dolci della tradizione si evidenzia la pizza di Natale marchigiana. È una sorta di panettone preparato con pasta di pane, zucchero, olio, scorza di arancia e limone, frutta secca e pezzetti di cioccolato. Dopo aver impastato il tutto, si lascia lievitare e infine si cuoce in forno a 180° per circa 45 minuti. Le Marche vantano altre golosità, tra queste ci sono gli scroccafusi, i frustignolo e le arance al croccante.

Commenti

Valuta questo articolo:

OSZAR »